Le pratiche di distribuzione cinematografica rappresentano un oggetto di ri- cerca, soprattutto nell’ambito della storiografia italiana sul cinema, dallo sviluppo piuttosto recente. Molto di questo rinnovato interesse è dovuto ad alcune recenti ap- plicazioni della cosiddetta “New Cinema History” al contesto nazionale. Tra i prin- cipali esiti vi è senz’altro una nuova considerazione degli ambiti che hanno più influenzato l’evoluzione della storia del cinema in chiave industriale, ovvero il set- tore della produzione e quello del consumo. Nonostante ciò, la distribuzione cine- matografica rimane ancora un oggetto poco approfondito: a metà tra gli studi sulla produzione (la fase terminale dei processi industriali di finanziamento e promozione del film), quelli sul consumo (l’organizzazione del sistema delle sale cinematografi- che come luoghi primari di fruizione dei film e le strategie di coinvolgimento delle audience) e l’analisi culturale del prodotto cinematografico (il rapporto tra testi, pa- ratesti e contesti di ricezione), la distribuzione rappresenta ancora un oggetto di ri- cerca dalle pratiche sfuggenti e poco sistematizzabili, soprattutto a causa di modelli di analisi ancora scarsamente testati ed elaborati in ambito accademico. In questa direzione, qualcosa è stato fatto negli ultimi anni: sia grazie ad al- cune ricostruzioni del sistema di organizzazione della sale cinematografiche in spe- cifici contesti locali; sia a un approfondimento delle pratiche di coinvolgimento delle audience con il testo filmico in una prospettiva storica; sia, infine, grazie a un recente progetto di ricerca d’interesse nazionale (PRIN 2015) sulla circolazione internazio- nale del cinema italiano. Quest’ultimo, in particolare, introducendo il concetto di «circolazione» all’interno delle dinamiche di diffusione internazionale dell’immagine dell’Italia all’estero, ha permesso un’attualizzazione delle pratiche transnazionali di distribuzione non lineare dell’audiovisivo in Europa. Sul filone di questi studi, che testimoniano una nuova vitalità del tema della circolazione del film, il nuovo dossier di «Imago» vorrebbe rappresentare un primo tentativo di modellizzazione di queste pratiche di ricerca attorno al tema specifico della distribuzione cinematografica.

La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie / Garofalo, Damiano; Minuz, Andrea; Morreale, Emiliano. - In: IMAGO. - ISSN 2038-5536. - (2020).

La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie

Damiano Garofalo;Andrea Minuz;Emiliano Morreale
2020

Abstract

Le pratiche di distribuzione cinematografica rappresentano un oggetto di ri- cerca, soprattutto nell’ambito della storiografia italiana sul cinema, dallo sviluppo piuttosto recente. Molto di questo rinnovato interesse è dovuto ad alcune recenti ap- plicazioni della cosiddetta “New Cinema History” al contesto nazionale. Tra i prin- cipali esiti vi è senz’altro una nuova considerazione degli ambiti che hanno più influenzato l’evoluzione della storia del cinema in chiave industriale, ovvero il set- tore della produzione e quello del consumo. Nonostante ciò, la distribuzione cine- matografica rimane ancora un oggetto poco approfondito: a metà tra gli studi sulla produzione (la fase terminale dei processi industriali di finanziamento e promozione del film), quelli sul consumo (l’organizzazione del sistema delle sale cinematografi- che come luoghi primari di fruizione dei film e le strategie di coinvolgimento delle audience) e l’analisi culturale del prodotto cinematografico (il rapporto tra testi, pa- ratesti e contesti di ricezione), la distribuzione rappresenta ancora un oggetto di ri- cerca dalle pratiche sfuggenti e poco sistematizzabili, soprattutto a causa di modelli di analisi ancora scarsamente testati ed elaborati in ambito accademico. In questa direzione, qualcosa è stato fatto negli ultimi anni: sia grazie ad al- cune ricostruzioni del sistema di organizzazione della sale cinematografiche in spe- cifici contesti locali; sia a un approfondimento delle pratiche di coinvolgimento delle audience con il testo filmico in una prospettiva storica; sia, infine, grazie a un recente progetto di ricerca d’interesse nazionale (PRIN 2015) sulla circolazione internazio- nale del cinema italiano. Quest’ultimo, in particolare, introducendo il concetto di «circolazione» all’interno delle dinamiche di diffusione internazionale dell’immagine dell’Italia all’estero, ha permesso un’attualizzazione delle pratiche transnazionali di distribuzione non lineare dell’audiovisivo in Europa. Sul filone di questi studi, che testimoniano una nuova vitalità del tema della circolazione del film, il nuovo dossier di «Imago» vorrebbe rappresentare un primo tentativo di modellizzazione di queste pratiche di ricerca attorno al tema specifico della distribuzione cinematografica.
2020
Film distribution; Italian cinema; Film history
Garofalo, Damiano; Minuz, Andrea; Morreale, Emiliano
06 Curatela::06a Curatela
La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie / Garofalo, Damiano; Minuz, Andrea; Morreale, Emiliano. - In: IMAGO. - ISSN 2038-5536. - (2020).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1527936
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact